top of page

Pasquale Sasso


Consulente in controllo di gestione e performance management
Dottore Commercialista e Revisore Legale di conti
Dottore di Ricerca in Imprenditorialità e innovazione

​

Chi sono


Il diletto di scrivere e raccontare le storie imprenditoriali nel made in italy su Forbes Italia mi ha molto forgiato e costretto al confronto con tanti imprenditori. Ognuno di loro mi ha fatto riconoscere un pezzo di me che non conoscevo, mi ha aiutato a essere quello che sono. Mi definisco un professionista dinamico, perché consento a me stesso di spaziare spesso tra i miei interessi di ricerca e di lavoro senza pregiudizi. Tutto quello che faccio è riassumibile nella passione per la “Bellezza a 360°” e nella “ricerca delle Eccellenze”. Ho avuto la fortuna di poter scegliere di lavorare nei settori che mi appassionano di più: il mondo delle imprese dell’enogastronomia, della ristorazione, dell’agroalimentare e delle imprese culturali e creative.

Per le imprese che operano in questi settori entro facilmente nel team di sviluppo e di controllo mettendo a fattor comune il percorso di studi universitario e di ricerca (in giro per l’Europa e soprattutto a Bordeaux) che si è concluso con il Dottorato in Imprenditorialità e Innovazione presso il Dipartimento di Economia dell’Università L. Vanvitelli, con una tesi sulle “regioni creative del vino”. 

​

Sasso Consulting grazie al mio personale network e il mio team di professionisti può assumere incarichi di controllo e di sviluppo in piccole e medie aziende italiane, risanando, rilanciando l'idea originale dell'imprenditore.

Founder

Collaborazioni

Contributor Forbes Italia


Cultore della materia in Management delle imprese culturali e Turismo e beni culturali, Dipartimento di Economia Università L. Vanvitelli

Cultore della materia in Management per i musei, Dipartimento di Scienze dei beni culturali, Università Suor Orsola Benincasa

Professore a contratto in Tassazione ambientale nel Master di II livello in Diritto e gestione dell’ambiente, Università Telematica Pegaso

Fase 2, cosa manca nel piano del Governo per il rilancio
https://forbes.it/2020/04/14/coronavirus-fase-2-cosa-manca-nel-piano-del-governo-per-il-rilanciare-l-economia/
Oh My Guide!: dall’Italia il progetto che permette le gite scolastiche online
https://forbes.it/2020/03/29/coronavirus-gite-scolastiche-online-oh-my-guide/
Il segreto del successo secondo lo chef Massimiliano Alajmo
https://forbes.it/2020/03/04/il-segreto-del-successo-secondo-lo-chef-massimiliano-alajmo/
Quando la sostenibilità è sinonimo di valorizzazione, sviluppo ed inclusione
https://forbes.it/2020/03/04/quando-sostenibilita-e-sinonimo-di-valorizzazione-sviluppo-ed-inclusione/
Perlage Winery, il leader del Valdobbiadene biologico diventato società benefit
https://forbes.it/2020/01/23/perlage-winery-prosecco-biologico-societa-benefit/
La svolta creativa delle birre artigianali


https://forbes.it/2019/12/19/la-svolta-creativa-delle-birre-artigianali/
Sound Chef trasforma la cena al ristorante in un’esperienza sensoriale
https://forbes.it/2020/02/14/cibo-e-musica-progetto-sound-chef-valentino-borgia/
Cosa non deve mancare in un Ateneo per aspiranti top manager
https://forbes.it/2019/12/18/cosa-non-deve-mancare-in-un-ateneo-per-aspiranti-top-manager/
Queste aziende vogliono salvare il pianeta rendendoti un eroe
https://forbes.it/2019/10/17/lotta-ai-cambiamenti-climatici-queste-aziende-vogliono-salvare-il-pianeta-rendendoti-un-eroe/
Art Bonus: la “chiamata alle Arti” per un nuovo mecenatismo italiano
https://forbes.it/2019/07/18/art-bonus-la-chiamata-alle-arti-per-un-nuovo-mecenatismo-italiano/
La rivoluzione dei (pochissimi) musei italiani: il videogioco
https://forbes.it/2019/06/22/arte-e-tecnologia-videogiochi-musei/

Contributi

Pubblicazioni accademiche

​

2018: Sasso P., Papa A., Tani M., Il ruolo del gaming nelle strategie di digital storytelling dei musei. Uno studio esplorativo, Economia della Cultura, n. 3, 2018. 


2018: Sasso P., Tani M., Papaluca O., The System Thinking Perspective in the Open-Innovation Research: A Systematic Review, Journal of Open Innovation: Technology, Market and Complexity, 4(3), 38. 


2018: Sasso P., Solima L., The creative turn of the Wine industry, International Journal of Tourism and Hospitality Management in the Digital Age (IJTHMDA), 2(1), ISSN: 2473-5361; EISSN: 2473-5353, DOI: 10.4018/IJTHMDA.2018010103. 


2018: Solima L., Sciarelli S., Tani M., Sasso P., Sepe F., Open Innovation for Accessibility in Museum Organizations: The case of Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Conference Proceeding di 5th BSLab Symposium 2018 - Cocreating Responsible Futures in the Digital Age, Università Federico II, 22-24 gennaio, Napoli, ISBN 9788890824265. 


2017: Sasso P., Solima L., CHIANTI vs. SAINT- EMILION. A double-case comparative study approach on creative wine regions, Wine Law in Context Working Papers Series, 4/2017, Université de Reims Champagne Ardenne. 


2016: Sasso P., Le regioni vinicole nell’era dei social network: il caso di Saint-Emilion, Conference Proceeding di XXVIII Convegno annuale di Sinergie Journal, Management in a Digital World. Decisions, Production, Comunication, Università di Udine, 9-10/06. ISBN 97888907394-6-0. 


2016: Sasso P., Izzo F., Wine architecture e destination marketing: Chianti e Napa Valley a confronto, Conference Proceeding di Società Italiana di Marketing Conference 2016 (SIM 2016), Marketing e Retail nei mercati che cambiano, Università di Cassino, 20-21/10, ISBN 978-88-907662-6-8. 


2016: Sasso P., Izzo F., Mustilli M., Solima L., Service orientation and technology innovation in museum: Museo Archeologico Nazionale of Naples case study, Conference Proceeding of RESER Conference of European Association for Research on Services, What’s ahead in service research? New prospectives for business and society, Università di Napoli Federico II, Napoli, 8-10/09, ISBN 979-12-200-1384-0. 


2016: Sasso P., Sepe F., Solima L., Food and Wine to re-launch a peripheral area. The case of Campi Flegrei, Conference Proceeding of International Conference on Tourism 2016, New challenges and boundaries in tourism: policies, innovations, strategies, Università di Napoli Federico II, Napoli, 29/06 – 02/07, ISSN 2241-9314, ISBN 978-618-81503-1-7. 


2016: Sasso P., Izzo F., Mustilli M., Solima L., Smart Tourism Destination from IoT prospective: adaptive orientation system, Conference Proceeding of International Conference on Tourism 2016, New challenges and boundaries in tourism: policies, innovations, strategies, Università di Napoli Federico II, Napoli, 29/06 – 02/07, ISSN 2241-9314, ISBN 978-618-81503-1-7. 


2015: Sasso P., To be or not to be a cultural landscape? The case of the Chianti region,Conference Proceeding diXXVII Convegno annuale di Sinergie Journal, Heritage, management e impresa: quali sinergie?, To be or not to be a cultural landscape?. The case of Chianti region, Università del Molise, Termoli, 9-10/07,ISBN 97888907394-5-3.

 


Contributi in libri


2018: Sasso P., Solima L., La cassetta degli attrezzi per la cultura, in Solima L., 2018, Management per l’impresa culturale, Carocci Editore.

​

Relatore a convegni


2020: Green New Deal, Nuove sfide e opportunità per le aziende europee, 19 febbraio, Parlamento Europeo, Bruxelles.


2018: Conference 5th BSLab Symposium 2018 - Cocreating Responsible Futures in the Digital Age, con Solima L., Sciarelli S., Tani M., Sasso P., Sepe F., Open Innovation for Accessibility in Museum Organizations: The case of Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Università Federico II, 22-24 gennaio, Napoli. 


2017: Wine Law International Seminar 2107, con Chianti vs Saint-Emilio. A double-case comparative study approach on creative wine regions, Università di Reims Champagne-Ardenne e Istituto dello Champagne Georges Chappaz, Reims 24 gennaio 2017. 


2016: Società Italiana di Marketing Conference 2016, Marketing e Retail nei mercati che cambiano, con Izzo F., con Wine architecture e destination marketing: Chianti e Napa Valley a confronto, Università di Cassino, 20-21 ottobre. 


2016: RESER Conference of European Association for Research on Services, What’s ahead in service research? New prospectives for business and society, con Izzo. F., Solima L., con Service orientation and technology innovation in museum: Museo Archeologico Nazionale of Naples case study, Università di Napoli Federico II, Napoli, 8-10 Settembre. 


2016: International Conference on Tourism 2016, New challenges and boundaries in tourism: policies, innovations, strategies, con Izzo F., Mustilli M., Solima L., con Smart tourism destination from IoT perspective: adaptive orientation system, Università di Napoli Federico II, Napoli, 29 Giugno – 2 Luglio. 


2016: International Conference on Tourism 2016, New challenges and boundaries in tourism: policies, innovations, strategies, con Sepe F. e Solima L., con Food and wine to relaunch a peripheral area. The case of Campi Flegrei, Università di Napoli Federico II, Napoli, 29 Giugno – 2 Luglio. 


2016: XXVIII Convegno annuale di Sinergie Journal, Management in a Digital World. Decisions, Production, Comunication, con Le regioni vinicole nell’era dei social networks: il caso di Saint-Emilion, Università di Udine, 9-10 Giugno. 


2016: 13th International Circle Conference, con Solima L., con The creative turn of wine, Napoli, 30 Marzo –1 Aprile. 


2015: XXVII Convegno annuale di Sinergie Journal, Heritage, management e impresa: quali sinergie?, To be or not to be a cultural landscape?. The case of Chianti region, Università del Molise, Termoli, 9-10 Luglio 


2015: Doctoral Symposium di AIMAC Conference 2015, con CREATIVE WINE REGIONS. A multi-case comparative study approach: Saint-Emilion, Chianti, Côtes de Provence, Aix en Provence (FR), 26 Giugno – 1 Luglio.

​

​

​

Pubblicazioni

©2020 Sasso Consulting

bottom of page